Ca de Mocenigo sorge a Caneva, terra friulana già conosciuta ed apprezzata dai tempi dei Romani per le qualità eccellenti dei prodotti che vi nascevano.
Caneva significa nella parlata locale significa "Cantina", dove la Dogale famiglia veneziana dei Mocenigo, aveva una proprietà e già nel 1500 produceva ottimi vini, per la Serenissima repubblica di Venezia.
Un terroir speciale dunque, che si caratterizza per l’origine alluvionale, con substrati di suolo composti da argille e derivazioni moreniche che consentono una crescita ottimale; a ciò si deve aggiungere anche un aspetto climatico molto particolare: la vicinanza con il Bosco del Consiglio, la terza foresta più estesa d’Italia, protegge dai venti freddi del Nord e alimenta una ventilazione costante, costituendo un microclima peculiare.
La zona è quella delle Doc Grave del Friuli, le vigne più vecchie hanno 25 anni circa, ma ce ne sono anche di 10 e 12 anni. Ogni anno si producono circa 40.000 bottiglie suddivise in 12 etichette, che vengono commercializzate principalmente in Italia, ma che si possono trovare anche a Hong Kong, in Svizzera, Germania e Francia. Una produzione di nicchia che dà alla luce vini di personalità, per un’azienda che, grazie all’immensa voglia di fare, guarda al futuro con ottimismo.